Nota anche come coda di rospo, la rana pescatrice rientra tra le specie ittiche più pregiate. Si tratta di un pesce di mare che vive e caccia sui fondali e si caratterizza per la testa e la bocca particolarmente allargate. Le sue carni sono chiare, polpose e tenere, adatte anche ai più piccoli perché senza lische. Il gusto è delicato e ben si presta a preparazioni a base di pomodoro. Gustatela in umido, arricchita dai sapore più mediterranei come pomodori ciliegino, capperi e olive, oppure al forno con patate. Oppure realizzate un ragù bianco per condire primi squisiti. Successo assicurato!
Informazioni aggiuntive
Scadenza | si può consumare entro i due giorni successivi a quello della consegna |
---|---|
Conservazione | tra 0° C e +4° C |
Allergeni | PESCE |
Tipo di prodotto | fresco – si può congelare |
Peso netto | 250g |
Modalità d'uso | Da consumare previa cottura. Se consumato crudo, congelare a -18° C per 96 ore in un congelatore con 3 o più stelle |
Denominazione scientifica | Lophius piscatorius |
Metodo di produzione - Origine - Provenienza | Pescato – Zona FAO 27.VII Oc. Atlantico nord est – Mare d'Irlanda, Irlanda occidentale, Porcupine bank, Canale della Manica orientale e occidentale, Canale di Bristol, Mare Celtico settentrionale e meridionale |
Categoria attrezzo da pesca | Reti da imbrocco e reti analoghe |
Nome, indirizzo, bollo CE e contatti del produttore | Ittica Brianza srl, Via Carlo Porta 18, 23861 Cesana Brianza, Lecco (IT 1717 CE). |
Prezzo al kg | 52€ |