i polpetti alla Luciana sono un piatto tipico della gastronomia campana, il nome Luciana deriva dagli abitanti di Santa Lucia, un antico borgo di marinai esperti nella pesca del polpo verace che cucinavano il polpo in modo semplice e gustoso.
Il polpo alla Luciana è una preparazione che rende il polpo tenerissimo e saporito grazie alla presenza dei capperi, delle olive e dei pomodorini. Modalità d’uso: forare la pellicola e riscaldare la vaschetta in forno fino a 160°C o nel microonde per 2 minuti.
Informazioni aggiuntive
Peso | 250 g |
---|---|
Scadenza | si può consumare entro i cinque giorni successivi a quello della consegna |
Conservazione | tra 0° C e +4° C |
Tipo di prodotto | preparazione di gastronomia |
Peso netto | 250g |
Ingredienti | POLPO PICCOLO INDOPACIFICO, sughetto alla mediterranea (pomodoro, fumetto di PESCE, olive, cipolla, olio extra vergine di oliva, capperi dissalati, farina di GRANO tenero 00, BURRO, pepe, sale), pomodorini, olio extra vergine di oliva, olive, vino bianco, aglio, alloro, sale. |
Dichiarazione Nutrizionale (valori medi per 100g di prodotto) | Energia: kcal 131, kJ 550, 2, grassi 7, 7g, di cui acidi grassi saturi 1g; carboidrati 3, 5g, di cui zuccheri 0, 9g; proteine 12g; sale 0, 9g. |
Modalità d'uso | Forare la pellicola trasparente in più punti, riscaldare nel microonde 1-2 minuti o nel forno tradizionale a 150° C. In alternativa usare un tegame antiaderente. |
Nome, indirizzo, bollo CE e contatti del produttore | Ittica Brianza srl, Via Carlo Porta 18, 23861 Cesana Brianza, Lecco (IT 1717 CE). |
Prezzo al kg | 26€ |